Come si presenta la C.I.L.A.

La C.I.L.A. si presenta on-line o all’Ufficio Tecnico del Comune (a seconda del Comune) a firma di un Tecnico Abilitato alla progettazione (Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito), il quale progettista si assume la responsabilità che le opere siano in conformità agli strumenti urbanistici vigenti al tempo dei lavori.

In questo modo, la Pubblica Amministrazione scarica la responsabilità della correttezza delle operazioni sul Tecnico Abilitato, che, in tal senso, prende le difese dell’Amministrazione stessa e delle sue leggi.

Pertanto la Parcella Professionale richiesta dal tecnico è adeguata alle responsabilità che si assume.

Una volta presentata, la C.I.L.A. si ritiene operativa immediatamente (fa fede la data di protocollo dell’Ufficio Tecnico) e da subito si possono effettuare le opere edilizie.

 

Oltre alla modulistica prevista il Tecnico Abilitato consegnerà questi ulteriori documenti:

  • Relazione tecnica asseverata di un tecnico dove si dichiara anche la legittimità della preesistenza
  • Elaborati grafici con disegni dell’ante, post ed intra operam, stralcio catastale e stralcio di Piano Regolatore Generale (PRG). 
  • D.U.R.C. della ditta esecutrice non antecedente a tre mesi (non più obbligatorio, il DURC viene verificato direttamente online dal comune)
  • Certificati di conformità degli impianti secondo il DM 37/08 (se dovuto)
  • Titolo di proprietà dell’immobile (rogito, successione, etc)

Ogni Comune può richiedere ulteriori documenti ed altre modalità di presentazione secondo il proprio regolamento edilizio. In alcuni Comuni sono presenti portali online per la presentazione delle CILA, ad esempio: il SUE, o SUEP…

Per preventivi o informazioni contattate lo Studio al 347/6763992 oppure compilare il form sottostante