Costi C.I.L.A. ed eventuali sanzioni per abuso edilizio
L’onorario professionale per una C.I.L.A. varia di molto a seconda dai lavori che vengono fatti, e quindi dal tempo necessario a redigere le tavole, e la modulistica allegata.
I Comuni solitamente chiedono dei “diritti di segreteria” per depositare la pratica, che variano da Comune a Comune.
Lavori già eseguiti (C.I.L.A. in sanatoria)
Qualora gli interventi siano “già stati realizzati” senzaC.I.L.A.,si applica una sanzione amministrativa di € 1.000 per i diritti di segreteria, ed in questo caso di provvede a sanare lo stato amministrativo – edilizio col Comune con una C.I.L.A. IN SANATORIA.
Un esempio: si scopre che la casa appena comprata (o ereditata) nella quale si vive ha subito delle modifiche (di manutenzione straordinaria) parecchi anni (o decenni) addietro senza alcuna pratica edilizia.
C.I.L.A. durante i lavori
La legge prevede inoltre di auto-denunciare i lavori in fase di realizzazione e presentare la CILA in ritardo al proprio Comune, pagando una sanzione amministrativa di € 333 di diritti di segreteria.
Lavori non ricadenti nella C.I.L.A.
Se gli interventi realizzati non ricadono tra quelli subordinati alla C.I.L.A. c’è il rischio di essere soggetti a responsabilità penale con la demolizione o rimozione dell’abuso, più arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 € a seconda dei casi previsti dalla Legge.